Newsletter

Archivi

Colli Euganei 17/04/2017

17.04.2017 Pasquetta ai colli Euganei

Ritenta sarai più fortunato………

1

Cari amici,

nel lontano 2013 organizzai quello che venne definito il più grande ‘monoraduno’ della storia del

Club Romagna. Dopo quattro anni ci riprovo, perché in quell’occasione non riuscimmo a gustarci bene  il paesaggio e le ricchezze che quel territorio aveva da offrirci.

I Colli Euganei sono come un agglomerato di ‘isole’ in mezzo alla Pianura Padana originate da fenomeni vulcanici. Le loro forme stondate si devono alla millenaria erosione degli agenti atmosferici che ha livellato e addolcito il loro aspetto e l’altitudine. Le origini risalgono a 135 milioni di anni fa e i colli più alti non superano i 600 metri. Il territorio euganeo è attraversato da una fitta rete di strade e stradine, percorsi brevi rispetto alle classiche salite che si trovano in montagna, ma che offrono una notevole tipologia di dislivelli.

Noi seguiremo il percorso denominato ‘anello longobardo’, costituito di strade sempre in quota che ci permetteranno di ammirare i Colli Euganei da un punto di vista paesaggistico spettacolare, nuovo e soprattutto non turistico (non di massa). E’ un ricamo di percorsi… E’ una scrittura dell’ambiente naturale di questa terra che racconta una sua storia. Una storia che è poco conosciuta pertanto di infinita bellezza che ha altre storie da raccontare. E la poesia che leggeremo non si dimenticherà.

Arriveremo a Monselice verso le 10,45 dove ci attenderà la nostra socia Silvia Veronese, nativa di questo

territorio che ci guiderà alla scoperta di quanto hanno da offrire i Colli. Parcheggiate le moto vicino al Castello Cini, una breve salita, quasi un pellegrinaggio, ci darà modo di percorrere il viale delle Sette Chiese, lungo la via che porta a Villa Duodo, perfetta ricostruzione (concessa da Papa Paolo V nel 1605) delle sette maggiori basiliche romane, ottenendo il privilegio dell’indulgenza plenaria come a Roma.

4

Dopo un breve passaggio ad Este ci sposteremo a Baone e pranzeremo presso il Ristorantino Bar Venier, Recensione Tripadvaisor.

dove avremo modo di gustare piatti genuini realizzati con prodotti freschi di stagione.

Una volta rifocillati ben bene, si ripartirà in direzione Arquà Petrarca Borgo medievale che conserva immutato il fascino di un tempo ed è considerato la perla dei Colli Euganei. Verso le 15,00 abbiamo previsto la visita alla casa del Petrarca.

2

Riprese le moto sfileremo alcuni paesini e borghi che fanno parte del percorso all’interno dei colli Euganei fino a giungere al Santuario del Monte della Madonna. Il tempo di una sosta necessario per ammirare il panorama e lo splendido complesso monastico del 1200.

3

Una volta chiuso l’anello Longobardo riprenderemo l’autostrada direzione casa.

Ritrovo alle ore 08,30 Presso la Pasticceria Paila partenza ore 09,00 (puntuali)

Per info Fabrizio 335.7189107

 

 

I commenti non sono attivi