Newsletter

Archivi

Bagni San Filippo 06-07/05/2017

Iscrizioni chiuse.

Bagni San Filippo 

Quest’ anno , cari soci , abbiamo pensato ad una gita un po’ diversa dal solito. Un tour che ci porterà in una terra che conosciamo ma non per l’ aspetto inconsueto e ludico che stiamo per proporvi

Il ritrovo è fissato per sabato 6 maggio 2017 alle ore 8.30 al bar pasticceria Paradiso, (di fronte al Paila caffè ) dove i gestori ci metteranno a disposizione il comodo  parcheggio e dove potrete consumare la consueta colazione offerta dal Club.

Tutti pronti per la partenza alle ore 9.00 con il pieno di benzina. Prenderemo la via che ci porta in Toscana , passando per la Consuma ci dirigeremo a Gaiole in Chianti e faremo tappa a Monteriggioni dove potremo fare un pranzo veloce e libero passeggiando per questo borgo medioevale.

monteriggioni-pana2

Appena dopo pranzo ,rimontati in sella ai nostri bolidi ,passando per Siena imboccheremo la Val d’ Orcia per arrivare ai” Bagni San Filippo”.

 «Già noti ai Romani, i Bagni San Filippo si trovano in una zona di grande interesse paesaggistico e naturalistico. I Bagni furono ristrutturati nel 1566 per volontà di Cosimo I de’ Medici. Furono frequentati anche da altri illustri personaggi appartenenti alla famiglia de’ Medici, come Lorenzo il Magnifico, che vi si recò nel 1485, e il Granduca Ferdinando II, che tentò, nel 1635, di liberarsi da un persistente “mal di capo”.
Delle acque fu compiuta una prima analisi chimica, alla fine del Settecento, da Giorgio Santi. Nell’Ottocento, Antonio Targioni Tozzetti le studiò accuratamente, mentre Giuseppe Giuli, dopo averne steso una descrizione chimica, ne valutò le proprietà terapeutiche.

Il nostro arrivo è previsto per le 16/16,30 di sabato 6 maggio . 

Saremo ospiti dell’ Hotel Terme dove Valentina ci accoglierà e ci assegnerà le camere . Da quel momento potremo godere di tutti i servizi che questo soggiorno ci mette a disposizione, sito web: http://www.termesanfilippo.com/it/hotel-benessere-in-val-d-orcia-toscana.html

Accesso alla piscina termale, accesso al parco con solarium, accesso all’area relax “Spiaggia Bianca” , accesso al pediluvio termale naturale,  Sauna (su prenotazione),in più avremo il 10% di sconto sui trattamenti prenotati presso il centro benessere.

Non è tutto , per i più vogliosi di coccole sarà , acquistabile su prenotazione:

sauna + idromassaggio termale + massaggio corpo relax al prezzo speciale , solo per il club , di € 35 a persona.

FossoBianco

 

Dopo questo splendido programma relax , saremo a cena in Hotel con un menù che ci farà scoprire i sapori di questa splendida parte di Toscana 

Bruschette  all’olio toscano EVO e crostino nero

Fettuccine all’uovo con ragù toscano

Risotto in cremolato di carote e mandorle

Sfogliata di Maiale in salsa di mele e uvetta

Patatine arrosto al profumo di finocchio selvatico

Acqua minerale e vino rosso della casa.

Domenica 7 Maggio , dopo aver fatto colazione in Hotel , ci addentreremo verso le pendici del Monte Amiata per andare a visitare Abbadia San Salvatore.

convento1

Borgo medievale prima, centro minerario in seguito, la città è un vero gioiello. A partire dalla splendida Abbazia, fondata nel 750 dal re longobardo Ratchis nel luogo dove secondo la leggenda aveva visto apparirgli la Trinità sopra un abete bianco. Intorno all’Abbazia è cresciuta la parte storica del borgo, rimasta intatta, con i suoi vicoli stretti e suggestivi, le antiche porte in pietra e un panorama mozzafiato sulla Val d’Orcia.

Ci sposteremo poi verso Pienza per andare a visitare uno dei borghi semi sconosciuti ma di una bellezza unica , Monticchiello di Pienza

monticchiello 

Le ragioni che giustificano una visita a Montichiello di Pienza sono numerose. Il borgo è piccolo, raccolto attorno ad un nucleo centrale un tempo facente capo alla Rocca, di cui ora restano solo il “cassero” senese con le mura scarpate e le mura di cinta. Su queste ultime si può salire, ammirando un panorama meraviglioso. La presenza della Rocca del 1260 è comunque percepibile osservando la conformazione del borgo.

Passeggiando per il centro storico incontreremo anche la Chiesa dei Santi Leonardo e Cristoforo, del XII secolo, al cui interno è ospitato un capolavoro dell’arte italiana, la “Madonna col Bambino” di Pietro Lorenzetti. Gli appassionati di arte medievale non possono lasciarselo scappare!

La parte di Monticchiello di Pienza che, però, merita un’esplorazione più accurata è il suo centro storico, caratterizzato da viuzze intricate, salite impervie, strade strettissime e case in pietra a mattoncini. Una vera meraviglia!

99-monticchiello

Anche in questo caso ho previsto un pranzo libero e veloce . 

Dopo questa visita ripartiremo alla volta di Arezzo , passando da Sansepolcro prenderemo la via di casa con arrivo a Forlì previsto per le 19,00 .

Per domande e qualsiasi info rivolgersi a 

Piero Poggiolini ( maremmano) 

3356232511

3472365543

 

 

 

 

I commenti non sono attivi