|
||||||
Meeting del Sud (Bari) 01-02-03/10/2016MEETING DEL SUD 2016 BARI 01-02 OTTOBREIl ProgrammaCon il Patrocinio del Comune, nei giorni 1 e 2 Ottobre si svolgerà a Bari, grazie al supporto della Concessionaria UfficialeBmw Motorrad Baldassarre Moto, la VII edizione del Meeting del Sud, una importante manifestazione Mototuristica che attirerà oltre 350equipaggi di appassionati motociclisti provenienti da tutte le Regioni Italiane.La suddetta manifestazione viene organizzata ogni anno ciclicamente in una città del Sud dal MotoClub che nella precedente edizione è stato prescelto per l’edizione successiva.A conclusione della VI edizione svoltasi a Napoli nel mese di Settembre 2015, il testimone è passato al Bmw Motorrad Club Bari che nel 2016 è chiamato ad organizzare la VII edizione del BMW MOTORRAD MEETING DEL SUD nella splendida terra pugliese.Il BMW Motorrad Club Bari è un’associazione senza scopo di lucro che svolge attività di divulgazione delle discipline motociclistiche promuovendo autonomamente manifestazioni utili alla diffusione della cultura motociclistica curando esclusivamente gli interessi turistici e sportivi dei propri associati.Con dei Tour itineranti condurremo i motociclisti tra i luoghi più affascinanti della nostra terra e nulla sarà lasciato al caso affinchè rimanga nei cuori di chi ci ha visitato un ricordo indelebile della nostra MAGICA TERRA.Descrizione dell’eventoL’evento si svilupperà nei due giorni di Sabato ( intera giornata) e Domenica ( dalle 10:00 alle 16:00).Nella giornata di sabato il piazzale della Concessionaria Baldassarre Moto fungerà da base logistica della manifestazione da cui partiranno le escursioni così distinte :Tour 4: partenza alle ore 11:30“POLIGNANO A MARE, LA PERLA DELL’ADRIATICO E IL ROMANTICO LUNGOMARE DI BARI”Ci sono luoghi in cui sembra che le lancette dell’orologio siano ferme da anni, in cui quel che è vecchio non dà di stantio ma acquista valore fino ad essere definito vintage, luoghi in cui nonostante il turismo si respira ancora l’aria genuina del paese.Polignano A Mare è uno di questi posti fuori dal tempo.Bagnata dal Mare Adriatico, appollaiata come il nido di un uccello sull’orlo di una scogliera appuntita alta oltre 20 metri, Polignano si eleva a picco sul mare.Le acque del suo mare limpide e cristalline sono state premiate piú volte dall` Unione Europea con il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu e nel suo patrimonio naturalistico marino spicca maestosa e suggestiva, donando all`acqua misteriosi riflessi verde-azzurro, la Grotta Palazzese, regina indiscussa delle grotte marine.Passando sul ponte che scavalca la spiaggetta di Cala Porto, nel centro del paese, si puó ammirare uno degli scorci piú attraenti di Polignano a Mare.L`antico sentiero di Lama Monachile, attraverso una fitta rete di scalini ricavate dalla roccia e un`oasi d`incolta vegetazione, scende sino al mare aprendosi in una calda spiaggia di ciottoli bianchi racchiusa da pareti rocciose a strapiombo.Qui, le rocce che sostengono le bianche e rosee casette , un tempo abitate dai pescatori, sono forate in immense caverne in cui dolcemente s`introducono le acque del mare.Visita guidata al suo centro storico, a cui si accede attraverso l`Arco Marchesale dove é ancora possibile scorgere i fori da cui si azionavano le catene del ponte, e attraverso un dedalo di viuzze, vicoli e piazzette ci si ritrova su tre LOGGE per ammirare un panorama mozzafiato sul mare.Degustazione di un panino al pesce e rientro a Bari alle ore 15:30 non prima di aver percorso la costa che conduce al Lungomare con i suoi importanti palazzi dell’epoca fascista e la cinta muraria che delimita “Bari Vecchia”.Tour 6 e 7: partenza alle ore 15:30 e alle ore 16:30“ LA MAGIA DI BARI VECCHIA”Il centro storico di Bari, un dedalo di vicoli, corti, palazzi storici e locali, è una città nella città, con circa 30 chiese e meravigliose architetture come la Basilica di San Nicola, la Basilica romanica di San Gregorio, la Cattedrale di San Sabino e il Castello Normanno-Svevo, voluto da Federico II.Sul lungomare più esteso d’Italia, Bari Vecchia è il cuore antico della città, tra il profumo del bucato, focacce appena sfornate e pasta fresca messa ad asciugare davanti agli usci, lungo Arco Basso e nella zona tra piazza Ferrarese, piazza San Pietro e il Monastero di Santa Scolastica.Di grande suggestione piazza Mercantile e la Colonna Infame. Offriremo ai visitatori uno straordinario percorso guidato attraverso le bellezze nascoste del Borgo Antico. Partendo dall’ Arco Basso, vi mostreremo le vere orecchiette baresi, resterete meravigliati davanti all’Arco della Meraviglia e sarete incuriositi dal portone “iess e tras”. Si raggiungerà Bari Vecchia in pullman mentre le moto rimarranno parcheggiate in Concessionaria.Nella giornata di Sabato tutte le attività saranno itineranti e suddivise in tour con partenza in diverse fasce orarie per dar la possibilità ai vari partecipanti di visitare le zone più suggestive di Bari e culminerà con“LA OKTOBERBARIFEST” una bellissima festa in un ristorante country in tipico stile West immerso nella campagna bitrittese tra verde, natura, bio e una cucina tipicamente barese.Nella giornata di domenica 2 Ottobre l’incontro è fissato alle ore 10:00 nell’ emiciclo di PIAZZA ARMANDO DIAZ di BARI, autentico spartiacque tra il Lungomare Nazario Sauro e Via Goffredo Crollalanza.La piazza si affaccia direttamente sul mare e offre uno spettacolo suggestivo.Al centro della piazza è stato posto un mezzobusto dedicato al Duca della Vittoria.Dopo il saluto del Sindaco, dal punto di ritrovo si partirà tutti insieme per raggiungere uno dei posti più magici della Valle D’Itria.In un ex convento del ‘700 trascorreremo insieme una giornata in un contesto dal fascino indimenticabile immersi in un borgo storico, tra trulli e ulivi secolari. Ritrovarsi a “Tenuta Monacelle”vorrà dire coniugare la bellezza di un luogo suggestivo con i sapori raffinati della cucina pugliese in scenario dalla tipicità unica.Verrà riprodotta con le maestranze del luogo, una vera e propria sagra di paese e ricreati in un’atmosfera tipica, vari angoli in cui degustare prelibatezze con cottura a vista a contatto con la natura.Il Meeting del Sud ha l’intento di regalare ai partecipanti intense emozioni perché Bari e la sua provincia nascondono dei tesori meravigliosi da esplorare, con le sue distese di ulivi senza eguali, con alberi nati da una terra rossa che profuma e rende il panorama attorno un susseguirsi di effetti cromatici meravigliosi, con il suo mare cristallino, le grandi spiagge, la sublime cucina fatta di prodotti tipici e il lungomare con i suoi meravigliosi lampioni considerati tra i più belli e romantici d’Italia.Vi aspetto numerosi …..nella MAGICA PUGLIA!!——————————————————————————Il BMW Motorrad Club Romagna Partirà alla volta di Bari venerdì 30 settembre.Il ritrovo è come sempre al bar Paila alle ore 08.30 con colazione offerta dal club.Partenza tassativa alle ore 09.00Mappa del percorso.Prima di arrivare a Bari faremo sosta al Castel del Monte, la fortezza dei misteri.Castel del Monte – Ingresso principaleCastel del Monte, a 60 km da Bari, è uno dei 49 siti italiani che l’Unesco ha inserito nel 1996 nel World Heritage List.Fatto costruire da Federico II di Svevia nel XIII secolo, il Castello domina, con la sua massiccia struttura ottagonale, il piccolo tratto delle Murge occidentali situate a 18 km da Andria.Considerato universalmente un geniale esempio di architettura medievale, Castel del Monte in realtà unisce elementi stilistici diversi, dal taglio romanico dei leoni dell’ingresso alla cornice gotica delle torri, dall’arte classica dei fregi interni alla struttura difensiva dell’architettura fino alle delicate raffinatezze islamiche dei suoi mosaici.Costruito intorno al 1240, Castel del Monte divenne la sede permanente della corte di Federico II di Hohenstaufen, diventato a soli tre anni sovrano del Regno di Sicilia. Il monarca, soprannominato “Stupor Mundi” per l’eclettismo e la vastità della sua cultura, lasciò in eredità al suo Castello tutto il mistero che ne circondava la figura.Il rigore matematico e astronomico della sua planimetria, basata sull’otto come numero guida e il suo posizionamento, studiato in modo da creare particolari simmetrie di luce nei giorni di solstizio ed equinozio, creano un simbolismo che appassiona da secoli gli studiosi, lasciando ai visitatori una sensazione di piacevole enigma.In aggiunta a questo l’impianto militare Castel de Monte curiosamente manca degli elementi che caratterizzano la maggior parte dei monumenti militari del periodo come le mura di cinta, il fossato e le stalle.Otto sono i lati della pianta del Castello, otto le sale del piano terra e del primo piano a pianta trapezoidale disposte in modo da formare un ottagono, e otto sono le imponenti torri, ovviamente a pianta ottagonale, disposte su ognuno degli otto spigoli.Si ritiene che nel cortile interno fosse presente una vasca anch’essa ottagonale.La solida compattezza della pietra calcarea mista a quarzo delle facciate è scalfita su ogni lato da finestre monofore al primo piano, bifore al secondo e in un caso trifora.L’ingresso principale, in breccia corallina, riproduce la forma di un arco trionfale classico che incornicia un arco a sesto acuto, definito come “una sorta di preludio al Rinascimento”.L’interno, con le sue alte volte a crociera o a botte, appare ormai spoglio da tutte quelle decorazioni che nel passato rendevano i suoi spazi maestosi, testimoniate da resti di marmo e mosaici in gran parte scomparsi dopo secoli di incuria e vandalismo.I due piani interni sono collegati nelle torri da scale a chiocciola disposte in senso antiorario, a differenza delle altre costruzioni difensive dell’epoca. Di particolare interesse è l’installazione idraulica per i servizi igienici, di origine orientale.Capolavoro di inestimabile valore della storia d’Italia, Castel del Monte merita pienamente il titolo di “patrimonio dell’umanità”: un luogo da vivere nei suoi mille misteri e da visitare almeno una volta nella vita.Dopo la visita ci dirigeremo presso L’HiHotel Bari sito web; http://hihotelbari.com/ che sarà la nostra casa per due giorni.CostiEuro 270 a testa in camera doppia per i sociEuro 373 a testa in camera Singola per i sociEuro 300 a testa in camera doppia per i non sociEuro 410 a testa in camera singola per i non sociLa quota comprende:Colazione del venerdì, sabato e domenicaSpuntino a mezzogiorno del sabato e cena della seraPranzo della domenicaPernottamento in Hotel per due nottiPrenotazioni entro e non oltre il 26 Agosto 2016 con versamento dell’intera quota tramite bonifico bancario intestato a :BMW MOTORRAD CLUB ROMAGNA IT92D0327323900000200105836Per le passeggere che non voglio fare il viaggio in moto, è disponibile un treno con partenza da Forlì alle ore 09:27 e arrivo a Bari centrale 15:21, ed il rientro alle 15:30 con arrivo a Forlì alle 21.23.Il treno va prenotato in autonomia.I commenti non sono attivi partners |
||||||
Copyright © 2023 - All Rights Reserved. Web by SOASI Powered by WordPress & Atahualpa |