Newsletter

Archivi

Malghe e Forti altopiano di Asiago. 18-19/06/2016

Iscrizioni Chiuse.

In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, quest’anno porteremo le ruote delle nostre moto

nei luoghi che furono teatro di cruenti battaglie e furiosi scontri a fuoco fra i nostri soldati e quelli dell’esercito austro-ungarico.

  •  Sabato 18 giugno 2016

  • Ritrovo al Bar Paila di Forli’ alle  ore 8,30 con i serbatoi pieni

  • Colazione offerta dal club

  • Partenza da Forli alle ore : 9,00

  • KM 270, Arrivo previsto ad Asiago per le ore 11,30

  • Procederemo poi in direzione Gallio e, attraverso strade e panorami  mozzafiato arriveremo a Campomuletto , breve sosta alla chiesetta degli Alpini, poi pranzo libero al rifugio Campomuletto  ( da Asiago  circa 10  km, con arrivo previsto per le ore 12.30 )

Cattura 4

E’ un rifugio un po’ particolare dove troveremo poche cose tipiche del luogo come bigoli alla ricotta o tosella ai funghi (già testate dalle migliori forchette del  nostro club) e, stranamente per il luogo, una  buona selezione di vini pregiati e per finire,  grappe aromatizzate alle erbe locali: mugo, erba luigia, cumetto, ginepro.  Secondo una massima di Rinaldo il proprietario, “la grappa è buona fino a quando se ne riconosce il sapore!” dopodiché, non è che non sia buona, sei tu che sei ubriaco!

Cattura 11

  • Dopo aver pranzato , nel dubbio che qualcuno non sia sobrio, percorreremo a piedi  il ” Sentiero del Silenzio”  Porta della Memoria, dove sono collocate opere che riportano al passato come le lettere  degli alpini, successivamente ritrovate,  incise su lastre di ferro, link sito web; www.sentierodelsilenzio.it     

Cattura 13

Risaliremo poi sulle nostre moto e dopo un breve tragitto arriveremo  ad Asiago dove pernotteremo  all’ hotel Croce Bianca, uno dei più famosi e affascinanti palazzi liberty  di Asiago, link sito web;  www.hotelcrocebianca.it

Hotel

Ricostruito nel 1920 e ora classificato “Residenza d’Epoca”, l’Hotel Croce Bianca è uno dei più famosi ed affascinanti palazzi di Asiago.

 Essendo l’hotel in pieno centro, (in zona interdetta al traffico e aperta solo per noi) è “consentito” scendere nella bella piazza di Asiago e farsi un aperitivo prima di cena!

  • Cena in hotel  prevista per le ore 20,00, composta da

  • antipasto,

  • bis di primi (risotto più piatto tipico locale)

  •  secondo (arrosto o scaloppa), contorno

  • dolce, caffè e bevande

Vino

  •   Secondo  giorno Domenica 19 giugno

  • Colazione in hotel

  • Partenza dall’ hotel ore 9,30

  • Visita al SACRARIO MILITARE di ASIAGO che  e’ raggiungibile  a piedi dall’hotel

Sacrario militare di Asiago

Sacrario

E’  uno dei più grandi sacrari militari italiani dedicati alla Grande Guerra, collegato al centro città dal monumentale e suggestivo Viale degli Eroi ai cui lati sorgono dei grandi cipressi.

Qui sono state traslate 54.286 salme provenienti dai cimiteri di guerra della zona.

All’interno sono esposti diversi cimeli e materiale ritrovato sull’Altopiano di Asiago.

Il pezzo più emozionante è, probabilmente, una lettera di un giovane soldato alla vigilia della Battaglia dell’Ortigara rinvenuta addirittura negli  ’50.

 http://www.itinerarigrandeguerra.it/code/27090/Sacrario-militare-di-Asiago-Leiten-e-museo-del-Sacrario

  • Dopo la visita, partenza dall’hotel  (prima dell’arrivo della nazionale cinese di hockey)

  • Direzione passo Vezzena per la visita ad alcune fortificazioni, poi  arrivo a Cima LARICI

  • A questo punto possiamo andare in malga ad acquistare i formaggi tipici dell’altopiano poi

  •  pranzo  al  RIFUGIO  LARICI da Alessio link sito web; http://www.rifugiolarici.it

Cattura 3

Il Rifugio Larici da Alessio si trova a 1658 metri di altitudine. La sua panoramica ed ampia terrazza, illuminata dal cielo blu e immersa nel silenzio della natura si affaccia alla parete nord del monte Verena .L’ambiente si presenta tipico e confortevole, riscaldato da un antico caminetto risalente al periodo della grande guerra quando la baita era allora utilizzata come malga. 

La cucina offre piatti della tradizione Veneta e Trentina preparati con prodotti tipici dell’Altopiano; il menù per noi comprende:

antipasto (taglieri misti di salumi e formaggi)

primo a scelta fra bigoli al sugo d’anatra, zuppa d’orzo, canederli

secondi misti (grigliata spezzatini e contorni)

dolci della casa, acqua, vino e caffè

Cattura 1

 

  • Partenza direzione Forlì  con arrivo previsto  per le  ore 20,00

(*) all’attento motociclista non sarà sfuggito che accanto alla parola “Forti” è stato messo un asterisco, questo perché, in quanto baluardi di difesa, i forti venivano costruiti in zone strategiche, impervie e difficilmente raggiungibili se non a dorso di mulo, percorrendo le classiche mulattiere.

Per raggiungerli  quindi o montiamo le “tassellate” o calziamo le pedule e iniziamo la scalata a piedi, perché  i sentieri sono rimasti in tutto e per tutto  quelli di allora. Per chi volesse comunque raggiungerli, abbiamo tutte le informazioni e forniamo le indicazioni per farlo.

Il costo del week end  è di  € 100,00 per i soci e di  € 110,00 per i non soci .

Il supplemento per la camere singola è di € 20,00

Nel costo è compresa la cena del sabato sera, il pernotto all’ hotel Croce Bianca, la colazione e il pranzo  della domenica al rifugio Larici.

Per informazioni chiedete al vigile:

Ote

 

Email; vigilecelletti@email.it

I commenti non sono attivi