Natura spettacolare, borghi storici, testimonianze d’arte profondamente legate al territorio e alle tradizioni: questi gli ingredienti dell’antico entroterra ligure.
Alle spalle di Genova e del Tigullio, salendo fra boschi di castagni e roverelle, larici e abeti, lungo l’Appennino, qui in estate le famiglie genovesi si ritiravano in villa. Oggi, benché più animate nella bella stagione, le molte località isolate nel verde, mantengono le loro caratteristiche, poco note al grande pubblico, ma non per questo meno interessanti. Qui si coglie ancora l’antica essenza ligure tra i castelli delle famiglie che per secoli si contesero queste terre e i musei di cultura contadina.
Ritrovo sabato 31 Maggio alle ore 08,00 presso la pasticceria Paila in Via Ravegnana, 421 a Forlì (vicino casello autostrada) colazione offerta dal Club, partenza alle 08,30 serbatoio pieno.
Autostrada fino a Parma e poi via lungo la SS62 verso il passo della Cisa – Aulla – per poi riprendere l’autostrada in direzione di Imperia, la nostra meta (ci fermeremo strada facendo in qualche bar).
Piantina del percorso.
Una volta arrivati ad Imperia ci accoglierà Luca per il check-in presso l’Hotel Ariston, dove trascorreremo due notti con servizio B&B, (parcheggio per le moto)
Le cene saranno servite in due localini caratteristici di Imperia vicini all’ Hotel, dove potremmo gustare la genuina cucina ligure, una sera pesce e una sera carne per non scontentare nessuno……..
OSTERIA DAI PIPPI cena di carne.
Menù della serata:
– Cima alla genovese
– Gnocchi di ricotta e spinaci al castelmagno
– Coniglio al pigato
-Dolce a scelta tra 4 fatti in casa
01 Giugno
Una volta colazionati partiremo alla scoperta dell’entroterra ligure
BUSSANA VECCHIA
Un villaggio artistico sorto sulle rovine di un borgo medioevale abbandonato, spicca su una sinuosa collina alle spalle di Sanremo dando un’immagine suggestica ed irreale di sè…
Nel 1887 un violento terremoto colpì l’entroterra sanremese daneggiando gravemente Bussana Vecchia. Il paese venne abbandonato.
Il borgo da allora non fu più abitato, sino all’insediamento della comunità di artisti, iniziato a partire dagli anni Sessanta, il paese è stato riportato alla vita da artisti provenienti da tutto il mondo, che vi hanno lavorato e tuttora vi svolgono la loro attività.
DOLCEACQUA bandiera arancione nel 2007 (Touring club) famosa per il suo ponte romanico ed il castello costruito nel XIII secolo
APRICALE Il Borgo medioevale di Apricale (607 ab. / 291 mt. s.l.m.) è situato nell’entroterra di Bordighera e Ventimiglia, a 13 Km dal litorale.
La sua felice posizione è all’origine del nome, che deriva da apricus, esposto al sole, ma la principale caratteristica del paese, che ha incantato nel tempo i suoi visitatori, è lo scenografico aspetto dell’abitato, una sinuosa cascata di antiche case di pietra allungate sulla dorsale di un erto pendio dominato dall’altura del Castello.
Pigna, Molini di Triora e poi vedreno strada facendo………… (pranzo libero)
Visualizzazione ingrandita della mappa
Rientro in hotel + relax , cena questa volta a base di pesce presso il
Ristorante L’Alchimista
http://www.ristorantelalchimista.com/il-ristorante
Menù della serata:
– Brandacujun e acciughe marinate
– Risotto ai frutti di mare
– Moscardini in umido
– Flan al cioccolato
02 Giugno
Giornata dedicata al rientro ………………………………..(pranzo libero)
Visualizzazione ingrandita della mappa
I percorsi che abbiamo studiato potrebbero subire delle variazioni in funzione delle condizioni metereologiche e di tempistica.
COSTI
Euro 150,00 a testa in Camera doppia sono esclusi da questa cifra il pranzo del 31 del 1 e del 2 giugno più tutto quello non descritto)
Euro 170,00 a testa in Camera singola (sono esclusi da questa cifra il pranzo del 31 del 1 e del 2 giugno più tutto quello non descritto)
Prenotazione Entro il 04/05/14 con versamento di euro 100,00 a testa
Info: Senni Fabrizio e Stefano Zecchini
Email; info@bmwmotorradclubromagna.it
PS DISPONIAMO AL MOMENTO SOLO DI 15 CAMERE E LA LIGURIA IN QUEL PERIODO E’ MOLTO RICHIESTA
AFFRETTATEVI!!!
NOTA BENE, PER PARTECIPARE E’ OBBLIGATORIA LA COMPILAZIONE DELLO SCARICO DI RESPONSABILITA’ E LA SUA CONSEGNA AL BMW CLUB ROMAGNA AL MOMENTO DELLA PARTENZA.
STAMPATE E COMPILATE IL DOCUMENTO AL SEGUENTE LINK; Scarico responsabilità BMW CLUB ROMAGNA.