Attenzione, l’uscita dei colli Eugani si farà con qualsiasi condizione metereologica.
Se bello si va in moto se è brutto si va in auto, l’importante e trascorrere una giornata assieme in allegria.
Chi vuole trascorrere una giornata allegra e diversa dalle altre è pregato di iscriversi entro Venerdì ore 12.00
I Colli Euganei sono un piccolo gruppo di colli che si trova al centro della pianura veneta. Questi colli sono di antichissima origine vulcanica e la millenaria erosione degli agenti atmosferici ha livellato e addolcito il loro aspetto e l’altitudine, infatti i colli più alti non superano i 600 metri, i colli sono attraversati da una fitta rete di strade e stradine, comune denominatore di queste salite è di essere brevi rispetto alle classiche salite che si trovano in montagna, ma d’altro canto offrono una notevole tipologia di dislivelli.
L’anello longobardo è un percorso di strade sempre in quota che ci permetterà di ammirare i Colli Euganei da un punto di vista paesaggistico spettacolare, nuovo e soprattutto non turistico (non di massa). E’ un ricamo di percorsi… E’ una scrittura dell’ambiente naturale di questa terra che racconta una sua storia. Una storia che è poco conosciuta pertanto di infinita bellezza che ha altre storie da raccontare. E la poesia che leggeremo non si dimenticherà.
In tutto sono 75 km che richiedono complessivamente circa tre ore e mezza di percorrenza, comprese le soste previste. Saremo deliziati per tutto il percorso dalla presenza del professor Antonio Mazzetti, naturalista, scrittore, guida, nonché il massimo esperto dell’origine, storia, evoluzione geologica, tradizioni dei Colli Euganei.
Arriveremo a Monselice verso le 10,30 proseguiremo per Arquà Petrarca, dove faremo una sosta con visita al borgo del Poeta. Si riparte per Faedo di Cinto Euganeo con sosta dalla “Teresa” per la prima “ombra de vin”.
Il pranzo è previsto in località Castelnuovo di Teolo presso l’AGRITURISMO LE FORCHE http://www.leforche.com/ .
Una volta rifocillati ben bene, si ripartirà in direzione del Santuario del Monte della Madonna. Il tempo di sosta necessario per ammirare il panorama e lo splendido complesso monastico del 1200. Si scenderà per Boccon, Valnogaredo, Cinto, Valle San Giorgio, Baone. Qui faremo sosta da Paolo Brunello della pregiata cantina Vignale di Cecilia http://www.vignaledicecilia.it.
Se la tabella di marcia rispetterà i tempi previsti, si risalirà verso Calaone per scendere a Este, città murata.
La partenza per il rientro è prevista verso le ore 16.30.
Menù: antipasti vari della casa, primo risotto con le erbette di bosco, secondo affettati e prodotti della casa, involtini bianchi. Dolcetti, caffè, grappe, vino.
Prezzo: 25 €
Ritrovo alle ore 08,30 Presso la Pasticceria Paila partenza ore 09,00 (puntuali)
Per info; Fabrizio 335-7189107