BMW Motorrad CLub Romagna – Inverno a Sorrento
Partenza Venerdì 1 Marzo 2013
Ore 8.30 Distributore Area di Servizio Montefeltro 1 Km dopo casello di Rimini Sud A14
Itinerario andata
0 Autostrada A14 direzione Pescara
250 Città Sant’Angelo – Diramazione A25 direzione Roma
310 A25 Uscita Cocullo – Gole del Saggitario – direzione Scanno Passo di Godi
360 Villetta Barrea – Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
367 Barrea direzione Alfedena – Alfedena direzione Castel di Sangro
380 Ponte Zittola direzione Venafro – Napoli
395 Cerro al Volturno
Pranzo in zona
426 Venafro direzione A1 Caianello
446 Caianello A1 direzione Napoli486 Caserta A1 Direzione Napoli Penisola Sorrentina
501 Napoli Barriera autostradale direzione Penisola Sorrentina – Torre del Greco – Torre Annunziata – Pompei
525 Uscita Castellamare di Stabia direzione Penisola Sorrentina – Penisola Sorrentina direzione costiera Sorrentina – Sorrento – Vico Equense – Meta – Piano di Sorrento
550 Sorrento
In caso di maltempo o impraticabilità delle strade nel Parco Nazionale di Abruzzo seguiremo un itinerario con alternativa tra questi:
– uscita A25 a Pratola Peligna salita a Roccaraso e discesa a Venafro per riprendere l’A1 a Caianello
– a Pescara proseguire sulla A14 fino a uscita Vasto San Salvo, salita a Isernia per la statale trignina e discesa a Venafro per riprendere l’A1 a Caianello
In caso di maltempo su tutto l’appennino con perturbazioni forti:
Uscita A14 Fano – Gubbio – Bosco – Superstrada E7 fino a Terni – diramazione per Roma – Orte – salita in A1 fino a Caserta e poi Napoli – Castellamare di Stabia – Penisola Sorrentina – Sorrento
In caso di previsioni con forti nevicate sull’intero arco appenninico…
oh, da su o da giù lo dobbiamo passare questo cazzo di appennino per arrivare a Sorrento… quindi fuori le palle!!!
Sabato 02 Marzo 2013
La giornata del sabato è libera.
Possibilità di girare in moto sulla costiera amalfitana con visita alle perle di Positano, Furore e Amalfi. Pranzo libero.
Possibilità di visitare Capri con aliscafo dal porto di Sorrento.
Il ritrovo del gruppo è per la sera in albergo alle ore 8,00 in modo che si possa andare assieme a cena.
Domenica 03 Marzo 2013
Itinerario del rientro
0 Sorrento
20 Castellamare di Stabia salita A3 direzione Napoli
44 Napoli – Direzione Roma
60 A1 Caserta – Direzione Roma
160 Uscita Ceprano Direzione Arce – Isola del Liri
180 Isola del Liri – direzione Sora
188 Sora – direzione Forca d’Acero – Opi – Forca d’Acero
228 Opi – Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
234 Pescasseroli – Pranzo
Direzione Pescina – Passo del Diavolo
275 Pescina – salita A25 direzione Pescara
340 Pescara A14 direzione Bologna
590 Rimini
In caso di maltempo o impraticabilità delle strade nel Parco Nazionale di Abruzzo seguiremo un itinerario di rientro con alternativa tra questi:
– A1 direzione Roma – uscita Caianello salita a Venafro e poi Roccaraso, discesa a Sulmona, A25 fino a Pescara – A14 fino a Rimini
– A1 direzione Roma – diramazione A24 direzione L’Aquila – Traforo Gran Sasso – Teramo Giulianova A14 direzione Rimini
– A1 direzione Roma – Roma – Uscita Orte – E7 direzione Terni Perugia – Bosco – Gubbio – Fano A14 direzione Rimini
In caso di maltempo su tutto l’appennino con perturbazioni a carattere nevoso:
… uguale all’andata e fuori le palle!
Note paesaggistiche e geografiche
Le aree geografiche che andremo ad attraversare per raggiungere la Penisola Sorrentina sono un patrimomio unico dell’Italia centrale.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise in tutte le stagioni regala emozioni forti su strade che sono diventate un must per i motociclisti.
Già dalla A25 avvicinandosi a Sulmona, sulla sinistra, si può distinguere la possente sagoma dei primi Monti della Maiella, un gruppo che da solo merita un viaggio.
Le Gole del Sagittario sono una forra naturale dove la strada s’inerpica come aggrappata alla roccia e hanno il naturale sfogo su Scanno, la città dove il tempo sembra si sia fermato.
Le anziane donne vestono i tipici costumi di pizzi e merletti bianchi e percorrono le scalinate del centro, come vivessero in storie d’altri tempi.
Il passo Godi ci porta a Villetta Barrea, area faunistica del parco, poggiata sul lago creato dalla costruzione della diga sul Sangro a metà secolo scorso. A Barrea in direzione Alfedena ci accompagnano i Monti della Meta a destra, dove regno l’orso bruno marsicano, e poi le Mainarde, picchi di brulla roccia.
Venafro è un crocevia sul Volturno, che qui piega, venendo dalle montagne del Matese, verso il mare. In questa valle le bufale la fanno da padrone… mozzarelle a gogò!
L’autostrada ci accompagnerà fino alla barriera di Napoli.
Da qui fino a Castellamare di Stabia, passeremo Portici, Torre del Greco, i rifiuti di San Giorgio a Cremano, Torre Annunziata, Pompei per arrivare in Penisola Sorrentina. Se potete, traffico permettendo date un’occhiata verso destra e sul mare vedrete prima affacciarsi tutta Napoli con la inconfondibile sagoma della Certosa e poi, nel azzurro golfo, Capri, tanto vicina da farsi quasi toccare.
Usciti a Castellamare la direzione è Penisola Sorrentina e poi Costiera Sorrentina (non fate come un patacca, che già una volta ha preso per Costiera Amalfitana, pensando fosse uguale, facendoci aspettare un’ora sotto l’acqua perché era andato verso Salerno).
Verso Vico Equense obbligo fermarsi a immortalare il golfo di Napoli, da Ischia a Castellamare, con il Vesuvio, gigante addormentato.
Nello spirito puro di formazione e costituzione di un forte gruppo quale il nostro dovrebbe essere, abbiamo pensato di istituire una sorta di gara, non di manetta, che risulterebbe oltremodo pericolosa, ma di orientiring in condizionii avverse al motociclista, quali quelle che ci troveremo ad affrontare nel bel mezzo dell’Abruzzo invernale.
Vi presentiamo il primo Gran Premio della Smarrita
Alla andata tra il Km 310 e il Km 395, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, d’improvviso al freddo, e forse sulla neve, zitti zitti, ci troveremo soli.
Ottanta chilometri per trovare un ristorante per il pranzo sulla SS 652.
Quindi puntate da adesso sul vostro intuito e senso dell’orientamento e vinca il migliore.
Condizioni iscrizione
Parteciperemo al FURBINENTREFFEN organizzato dall’amico Andrea
Pacchetto completo 2 pernottamenti con colazione, 2 cene e partecipazione al Rally del Gusto: 210 Euro.
Per motivi logistici di migliore sistemazione in hotel consigliamo l’iscrizione e il versamento della quota di 60 Euro entro il 31 Gennaio 2013.
La chiusura effettiva delle iscrizioni è il 24 Febbraio 2013. All’arrivo a Sorrento verseremo il saldo dovuto.
Per inforamzioni sulla uscita programmata contattare Sandro al 335 6403580